top of page

21/22/23 ottobre 
TARANTELLA SICILIANA

Workshop di teoria e tecnica della tarantella siciliana e introduzione ad un canto tradizionale

> venerdì ore 21 PERFORMANCE 
con presentazione del workshop (INGRESSO AD OFFERTA LIBERA)
https://www.youtube.com/watch?v=pCbfX3T7yLE

> sabato e domenica WORKSHOP
Principianti 10-13 
Avanzati 15-18,30 
Per i principianti è possibile assistere come uditore al gruppo avanzati. 

“Il tamburo è espressione di natura e artigianalità. E’ evidenza di un impulso da cui siamo stati disconnessi per motivazioni non profonde come quelle del consumismo, è sapienza da recuperare per emanciparci dalle dipendenze dai ritmi dello sfruttamento peggiore che stiamo vivendo in questo secolo, quello che per denaro e per la soddisfazione di falsi bisogni ci priva dei più elementari diritti.”
Valeria Cimò

PROGRAMMA
- Cenni antropologici sulla tarantella
- La mano che sorregge il tamburo 
- I colpi base della Tarantella Siciliana
- Apprendimento di un canto tradizionale 
- Legatura della voce sul canto appreso

Richiesto un tamburello di medie dimensioni preferibilmente non sintetico


COSTI
Principianti 50€ (6 ore)
Avanzati 60€ (7 ore)
(in alternativa al compenso si accettano doni in natura, soprattutto cibo del luogo) contattateci! 
*La partecipazione è rivolta esclusivamente ai soci. Tesseramento in loco


INFO E ISCRIZIONI
Seminario a numero chiuso.
Per agevolarci nell’organizzazione chiediamo gentilmente CONFERMA DI PRENOTAZIONE ENTRO IL 15 OTTOBRE
inviando una mail a: spazionomade@gmail.com 
oppure sms/whatsapp 347 54 59 993


NOTIZIE E CURRICULUM
https://plus.google.com/u/0/109030621969632946278/posts 

Allieva di Luigi Bernardi, di Beatrice Monroy, di Carlo Lucarelli, Roberto Alajmo, di Massimo Laguardia, Fabio Tricomi, Daniela Ferro, Miriam Palma, Francesca Martino, Salvo compagno, Marzouk Mejiri e Paolo Cimmino, Glen Velez, Lyane Redmond, Carolina Rodriguez Rodriguez, Ellen Babdock ed Ewry Kwong, Tran Quang Hai, Sajncho Namčylak. Fonda il trio Ma’arìa pubblica la monografia “Sugnari” per la folkclubethnosuoni; pubblica come autoproduzione la monografia “Menti” assieme ad uno scritto di filosofia sulla Dualità e Sulla terra e sulla donna. Suona con e per Lucilla Galeazzi, Eugenio Bennato, collabora con Claudio Collovà, Antonio Presti, Sara Giuranna,. Collabora col Fotografo Francesco Ferla alla realizzazione di In Maris Immmensitatae, per Organica London. Suona per l'Off Festival, per Edge Festival, per il Folk Est, al Teatro Verdi di Milano, per Kastoria Medieval festival, Per Trimpanu festival, per l'Università degli Studi di Bologna, per l'Università Statale di Milano,per il festival Iles de France a Parigi e a Gand con le Voix Magique. Per il Conservatorio Luigi Canepa di Sassari svolge stage intensivi di teoria e tecnica del Tamburello.Ed è insegnante presso il centro Olistico Mater Vitae di Messina. Molte pubblicazioni in riviste, Lineatrad condotto da Loris Bohm, Blogfoolk, Folkbulletin, Anarchica, considerata da radiorubriche come il Terzo Anello di Radio Rai, la Rubrica di Ugo Coccia, e Suoni e Memoria di Radiondad’urto, Voices di Paolo Travelli in Lussemburgo e Massimo ferro per Radio Voce Spazio di Alessandria. Riceve con Mogol, il Premio Andrea Parodi Per il Miglior Testo. Pubblica la terza monografia “ Terramadonna”e la quarta monografia Kyma con Sounday. Recensita per Sing Out,,Blogfoolk, folkbullettin, lineatrad e molto altro. Per il suo terzo cd gode della presentazione del poeta Emerito Jack Hirshmann, della giornalista Andreina De Tomassi e del Compositore Marco Betta. E’ in semifinale al Premio Tenco per la sezione miglior album in dialetto 2014 con Terramadonna. In Belgio e Lussemburgo conduce il suo repertorio come solista per L’aquilone di Nicola Briale e per Voices di Paolo Travel
.

Ass. culturale SpazioNomade | vicolo del Berti 23 57016 Rosignano Marittimo (LI) | +39 347 545 9993 spazionomade@gmail.com | c.f. 92105980491

All content © 2016 Ass. SpazioNomade

  • fb logo nero
  • emailverder
bottom of page